Specifiche Tecniche
Il sistema mammografico AMULET Innovality è l’espressione dell’evoluzione tecnologica nell’imaging mammografico, resa possibile dall’impegno costante di Fujifilm nella ricerca e nello sviluppo.
Unità principale
Il sistema mammografico AMULET Innovality è la prova concreta dell’impegno di Fujifilm nello sviluppo e nella produzione di dispositivi radiologici: il design combinato alle tecnologie e ai componenti brevettati ne fanno l’orgogliosa ammiraglia della nostra vasta gamma di prodotti destinati alla mammografia digitale.
Tubo radiogeno e generatore
Il sistema mammografico AMULET Innovality è dotato di tubo radiogeno con target in tungsteno, accoppiabile con uno dei seguenti tre differenti filtri:
- Filtro in rodio per ottimizzare il fascio nelle esposizioni 2D;
- Filtro in alluminio per la tomosintesi mammaria;
- Filtro in rame per le esposizioni a sottrazione di energia (CEDM)
Detettore
Il sistema mammografico AMULET Innovality impiega un detettore a pannello piatto a conversione diretta in selenio amorfo (a-Se), che vanta un’elevata efficienza di conversione nello spettro energetico dei raggi X utilizzato in mammografia.
Il nuovo detettore HCP (Hexagonal Close Pattern) raccoglie efficacemente i segnali elettrici convertiti dei raggi X, offrendo risultati ad alta risoluzione e basso rumore. Questo consente di ottenere un maggiore indice DQE (Detective Quantum Efficiency) rispetto alle matrici di pixel quadrati dei detettori TFT convenzionali. Utilizzando i dati raccolti dal detettore HCP, il sistema mammografico AMULET Innovality crea immagini ad alta definizione, con dimensione dei pixel pari a 50 μm.

Controllo automatico dell’esposizione
Il sistema intelligente per il controllo automatico dell’esposizione (iAEC) ottimizza la dose di raggi X usata per esaminare ciascun tipo di mammella.
L’iAEC offre dei vantaggi nella definizione della dose adeguata di raggi X da utilizzare per l’esposizione rispetto ai convenzionali sistemi AEC, nei quali la posizione del sensore è fissa. Infatti, mediante l’analisi dei dati ottenuti dalle pre-esposizioni a bassa dose, l’iAEC permette di considerare la densità della ghiandola mammaria (tipo di mammella) quando si definisce l’energia dei raggi X e il livello di dose richiesto. L’iAEC può essere utilizzato anche in presenza di protesi mammarie e consente inoltre un calcolo più accurato dei parametri di esposizione rispetto ai sistemi AEC convenzionali. Poiché è possibile impiegarlo anche in presenza di protesi mammarie, contribuisce inoltre a migliorare ulteriormente l’efficienza del flusso di lavoro durante gli esami.
Visualizzazione dei dati del paziente
Il display A, posto alla base dello stativo, consente di alternare la visualizzazione dei dati del paziente (codice identificativo, nome, data di nascita, ecc.) e le informazioni sul posizionamento (angolazione del braccio girevole, forza di compressione e spessore della mammella). Queste ultime possono essere controllate anche sul display B, che si trova sul braccio di compressione.
Comfort del paziente
Il sistema mammografico AMULET Innovality è stato progettato nell’ottica di garantire il benessere delle pazienti e ridurre il disagio che, inevitabilmente, accompagna gli esami mammografici.
La struttura del gantry (braccio del tubo) integra due ampi appoggi per le braccia, facilmente accessibili, e offre inoltre la possibilità di aggiungerne un terzo più in basso (da posizionarsi sotto il detettore).
Workstation di acquisizione delle immagini
Completamente integrata all’unità principale, la workstation di acquisizione delle immagini (AWS) rappresenta il cuore del sistema mammografico AMULET Innovality: è uno strumento multi-uso, che consente di programmare e controllare in modo efficiente e senza soluzione di continuità tutte le fasi del flusso di lavoro:
- l’unità di controllo dei raggi X integrata consente di immettere e controllare le condizioni di esposizione in una singola schermata;
- la finestra degli studi può essere suddivisa, al fine di visualizzare 1, 2 oppure 4 immagini;
- le singole immagini acquisite nel corso di un esame possono essere inviate immediatamente al sistema PACS, a una postazione di visualizzazione secondaria oppure a una stampante;
- mentre si esaminano le immagini, sarà possibile regolare con facilità la densità e il contrasto;
- l’allineamento dell’immagine destra e sinistra può essere regolato sia automaticamente che manualmente.
Configurazione a doppio monitor
- È possibile aggiungere un secondo monitor alla workstation, in modo tale da poter visualizzare immagini acquisite in passato e richiamate dal sistema PACS. L’operatore potrà così aver accesso in qualsiasi momento agli esami precedenti.
- In caso di tomosintesi mammaria, sarà possibile visualizzare le immagini ricostruite.
Altezza regolabile della postazione AWS
Per aumentare il comfort degli operatori e l’ergonomia del sistema, è stata progettata una nuova postazione AWS, dotata di meccanismo automatico per la regolazione dell’altezza: ciascun operatore potrà così lavorare nelle migliori condizioni e in completa sicurezza.
La postazione regolabile non è disponibile al di fuori del territorio europeo.
Tomosintesi mammaria
Nella tomosintesi mammaria, il tubo radiogeno si sposta descrivendo un arco e acquisendo una serie di immagini radiografiche a bassa dose. Le immagini acquisite a differenti angolazioni vengono successivamente ricostruite, sovrapponendo la serie di fette (o strati) e mantenendo sempre in primo piano la struttura di interesse.
Le immagini tomografiche ricostruite semplificano l’identificazione di lesioni che potrebbero essere difficili da individuare usando l’esame mammografico standard, a causa della sovrapposizione delle strutture mammarie.
La funzione di tomosintesi mammaria del sistema AMULET Innovality è adatta a un’ampia gamma di impieghi e offre due modalità operative, per rispondere alle diverse esigenze cliniche. La modalità standard (ST) combina la rapidità dei tempi di esposizione e l’efficienza del flusso di lavoro a basse dosi di raggi X, mentre la modalità ad alta risoluzione (HR) consente di ottenere immagini estremamente dettagliate, in cui la regione di interesse risulta chiaramente messa a fuoco.
Mammografia standard e screening mammario: MODALITÀ ST
- Angolo di acquisizione: ±7,5°
- Dimensione dei pixel: 100/150 μm
L’intervallo angolare ridotto e la rapida acquisizione delle immagini consentono di eseguire velocemente le scansioni in tomosintesi con una dose relativamente bassa di raggi X.
L’elevata efficienza di acquisizione delle immagini offerta dalla modalità ST è stata pensata per rispondere a esigenze applicative standard della tomosintesi mammaria, a supporto della mammografia diagnostica in pazienti asintomatici e per l’implementazione nello screening mammario.
Mammografia diagnostica: MODALITÀ HR
- Angolo di acquisizione: ±20°
- Dimensione dei pixel: 100/50 μm
Aumentando l’angolo di acquisizione, si migliora la risoluzione di profondità. In questo modo la regione di interesse viene maggiormente definita e messa più chiaramente a fuoco.
La modalità HR consente di acquisire immagini di altissima precisione: la rappresentazione dei dettagli e la nitidezza delle strutture sono supportate dalla maggior risoluzione spaziale e da una più efficace rimozione delle sovrapposizioni. È lo strumento ideale per esaminare lesioni sospette o valutare pazienti sintomatici.
Trattamento delle immagini
Tecnologia ISC (Image-based Spectrum Conversion)
Biopsia
Il sistema mammografico AMULET Innovality è dotato di strumenti avanzati per supportare le procedure bioptiche.
Flusso di lavoro integrato e senza soluzione di continuità, posizionatore per aghi meccanico e automatico, impostazioni e configurazione flessibili: uno strumento che consente una maggior efficienza e precisione negli interventi bioptici.
Targeting tomoguidato (tomobiopsia)
Targeting stereotassico
L’unità di biopsia stereotassica consente di eseguire affidabili e precise biopsie avvalendosi di immagini con dimensione dei pixel pari a 50μm: neppure il più piccolo dettaglio viene perso, al fine di garantire un targeting estremamente preciso.
Display operativo
Oltre al posizionatore per biopsie, al gantry viene collegato un ulteriore display, che potrà essere usato per avviare con facilità le operazioni automatiche, nonché per eseguire eventuali regolazioni o correzioni manuali.
Supporto laterale per aghi
Il posizionatore per biopsie di Fujifilm consente diverse combinazioni tra orientamento del gantry e penetrazione dell’ago: grazie a uno specifico adattatore, la lesione può essere raggiunta sia con penetrazione verticale e orientamento convenzionale (perpendicolare al detettore), sia con penetrazione laterale (parallela al detettore).