ULSM – Unidade Local de Saúde de Matosinhos – Innovality per Biopsia in tomosintesi

Istituita il 9 giugno del 1999 con lo scopo di fornire assistenza sanitaria a circa 175.000 persone nel Comune/Municipalità di Matosinhos (nel nord del Portogallo, vicino alla città di Porto), è stata la prima unità ospedaliera nel nostro paese a integrare un servizio sanitario di base nonché una struttura ospedaliera diversificata.

L’ULSM EPE è stata la prima unità ospedaliera portoghese della sua dimensione a investire, nel 2005, nel sistema PACS SYNAPSE Fujifilm. Da allora le relazioni commerciali con Fujifilm, grazie all’elevato know-how del suo team, sono sempre stati eccellenti, con la garanzia del massimo livello di affidabilità e qualità.

La nostra priorità nell’installare la macchina in questa grande struttura medico-sanitaria era di creare un’atmosfera familiare e rilassata, per ridurre lo stress nelle pazienti; un ambiente dove le donne non avvertissero quella sensazione di profondo disagio nell’approcciarsi all’esame e alle sue procedure dolorose. Il nostro obiettivo è offrire al paziente il massimo in termini di cura e comfort. Abbiamo scelto Fujifilm perché volevamo disporre dello strumento più avanzato con acquisizione digitale diretta delle immagini mammografiche, tomosintesi con immagini sintetizzate e stereotassi digitale. Questa soluzione consente di acquisire immagini tridimensionali multiple di grande accuratezza diagnostica grazie al livello di dettaglio ottenibile. Nella nostra struttura si eseguono circa 6000 mammografie all’anno, quindi cercavamo una soluzione idonea ad un ambiente ad alta produttività, dove è fondamentale un workflow rapido negli esami di screening, diagnostica e bioptici. Aspetti altrettanto importanti per noi erano la bassa dose di radiazioni dell’apparecchiatura, il comfort del paziente nonché comprovate evidenze cliniche e tecniche. Per farla breve, dopo un’attenta valutazione, siamo giunti alla conclusione che la migliore soluzione sul mercato fosse quella di Fujifilm.

Le caratteristiche tecniche e prestazionali, il design, l’interfaccia operatore intuitiva e le dimensioni compatte assicurano una produttività elevata con, inoltre, la possibilità di lavorare a stretto contatto anche con altre unità di screening, come l’ULSM/Oncologia Medica/Chirurgia Senologica, e di avere una precisione diagnostica superiore garantendo, di conseguenza, un servizio sanitario migliore.